Avete già rispolverato sci, scarponi, slitte e tavole da snowboard? Le cime più spettacolari delle Dolomiti sono ormai ricoperte di un soffice manto bianco e moltissimi impianti di questa splendida macro regione montana sono pronti a entrare in funzione oggi, sabato 30 novembre. Le nevicate della scorsa settimana hanno creato le condizioni giuste per dare il via alla stagione sciistica dal versante trentino a quello veneto, dalle Dolomiti friulane alla Valtellina.
A Cortina e in Alta Pusteria addirittura si scia già in questi giorni mentre nei prossimi, quando le temperature dovrebbero ulteriormente abbassarsi, in molte altre località si pianifica di consolidare il manto grazie alla rete di innevamento programmato che copre buona parte dei tracciati.
A partire da stamattina si potrà quindi sciare sulle piste trentine della Skiarea Paganella, al Passo del Tonale, a Madonna di Campiglio, a Folgarida-Marilleva (gli impianti di Peio apriranno invece il fine settimana successivo), sul Monte Bondone, in Val di Fiemme (entreranno in funzione gli impianti dello Ski Center Latemar), in Val di Fassa, sull’Altopiano di Folgaria-Lavarone-Luserna e a San Martino-Passo Rolle. Ad accogliere prontamente gli sciatori ci saranno anche diversi impianti di Alta Badia, Plan de Corones, Marmolada, Carezza, Arabba, Oberreggen, Trevalli e Civetta, oltre ai maestosi paesaggi che circondano Sesto, dove molte piste sono appunto già praticabili dallo scorso weekend (per aggiornamenti: www.dolomitisuperski.com).
In Val Gardena/Alpe di Siusi e Valle Isarco gli impianti aprono ufficialmente il 7 dicembre, così come il Sellaronda (antiorario), stato di innevamento permettendo, mentre in senso orario è prevista l’apertura in concomitanza con l’entrata in funzione della nuova cabinovia Dantercepies, sotto Natale.
Gli amanti del fondo possono verificare gli impianti agibili del comprensorio Dolomiti Nordicski ((www.dolomitinordicski.com), il più grande al mondo, con 1.300 km di piste dedicate allo sci nordico in Alta Badia, Valle Anterselva, Val Casies, Alta Pusteria, Osttirol, Comelico-Sappada, Cortina, Misurina, Valli di Tures e Aurina, Alpe di Siusi, Val Gardena, PelmoSkiCivetta e Forni di Sopra.
Nei prossimi weekend prenderanno il via anche le gare più emozionanti della Coppa del Mondo di Sci, come la Saslong in Val Gardena, la Gran Risa in Alta Badia, le discese libere ai piedi delle Tofane, a Cortina, e la Combinata Nordica in Val di Fiemme. I momenti più elettrizzanti delle competizioni e i festeggiamenti per le vittorie, si mescoleranno così alla magia dell’atmosfera natalizia, costellata di folcloristici appuntamenti tradizionali e delizie gastronomiche. L’ente turistico della Val Gardena ha stilato anche una lista dei 100 ristoranti e rifugi dove è possibile mangiare senza togliere gli sci dai piedi: dalla Baita Sofie, che offre degustazioni di piatti realizzati con ingredienti biologici, al Rifugio Emilio Comici, dove si può addirittura ordinare pesce fresco in quota, che organizza anche aperitivi serali e lunghe discese notturne in slittino o con gli sci ai piedi.
E ai visitatori provenienti da tutta Italia che ogni anno seguono con passione le novità gustose e artigianali delle tipiche bancarelle di Natale è invece dedicata una guida (gratuitamente scaricabile online da www.dolomiti.it) che raccoglie date, orari ed eventi importanti previsti dei principali mercatini organizzati nelle Dolomiti dell’Alto Adige, Trentino e Bellunese.
Sconti anticrisi per chi ama le neve
Molti comprensori sciistici hanno ideato sconti e pacchetti anticrisi. Originale è l’offerta del Camping Residence Corones, a Plan de Corones, che permette di soggiornare in camper (a partire da 27 euro al giorno) senza però rinunciare al comfort offerto dalla struttura quattro stelle, come il ristorante a base di prodotti tipici o l’area wellness con saune e idromassaggio. Nel periodo prenatalizio è previsto un giorno di permanenza gratuito pagandone almeno 3 ((www.corones.com).
Anche presso le strutture Dolomiti Superski aperte, da sabato fino al 24 dicembre, ogni 4 giorni di vacanza sulla neve 1 è in omaggio (skipass e alloggio). L’offerta si chiama “Dolomiti Super Première” e offre sconti anche per scuola di sci e noleggio dell’attrezzatura.